Prenotazione visite Dott. Roberto Pagliaro, DO, DPT

Per prendere un appuntamento o prenotare una visita chiama 040 3721457
da lunedì a venerdì:
dalle 09.00 alle 11.30
dalle 15.00 alle 17.30
- Osteopata DO, laureato in Fisioterapia
- Direttore dell’Osteopathic College di Trieste
- Membro del Registro degli Osteopati di Italia (ROI)
- Iscritto all’Ordine FNOFI n° 368
- Multiple Brain Intergration Techniques (mBIT) Professional Certified Coach
- Membro HeartMath© Institute
- Membro della SIPNEI (Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia)
- Docente di Osteopatia viscerale e Osteopatia fasciale in Scuole di Formazione e Master in Osteopatia, nazionali ed estere
Osteopata, posturologo e docente, con un’esperienza clinica più che ventennale. Ha iniziato la sua attività collaborando con il servizio di Vestibologia e Posturologia della Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università di Trieste, occupandosi di posturologia, osteopatia, e dell’interazione tra sistemi biologici, postura ed emozione.
Ha elaborato e sviluppato l’approccio osteopatico in campo viscerale basandosi sulla fisiologia, la biochimica e l’emodinamica dell’organismo, integrando lo scambio informazionale tra i vari sistemi corporei, quali il viscerale, lo strutturale, il sistema cranio-sacrale e il neuroendocrino. Riunendo tali sistemi da un punto di vista informazionale, ha avvicinato l’osteopatia moderna ai concetti della Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI).
È relatore a corsi e convegni specialistici, in Italia e all’estero, docente presso diverse Scuole e Istituti di formazione in osteopatia, e Master universitari di medicina osteopatica.
E’ autore dei libri: “Osteopatia in campo viscerale: l’addome”, “Approccio osteopatico al sistema gastrointestinale” e “Osteopatia viscerale: il sistema pneumofonatorio e cardiovascolare”.
Riceve solo su appuntamento: 040 3721457
AVVISO IMPORTANTE
Per prendere un appuntamento con il Dott. Pagliaro nella nuova sede di via Beccaria n. 8 a Trieste, presso Ambulatorio San Marco, piano ammezzato, potete chiamare:
- da lunedì a venerdì con il seguente orario: 09.00 – 11.30 / 15.00 – 17.30
MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO ALLA DIFFUSIONE DEL CONTAGIO DA COVID-19
PER LA TUTELA DELLA SALUTE
La gestione dell’emergenza da Covid-19 ha richiesto un’attenzione prioritaria per quanto riguarda la gestione degli accessi allo studio, il corretto mantenimento delle regole di distanziamento fisico e la specifica disinfezione degli ambienti.
L’agenda degli appuntamenti è stata organizzata in modo da perseguire le regole di distanziamento sociale, un’adeguata tempistica operativa utile per attuare le misure di pulizia e disinfezione tra i vari pazienti.
L’emergenza non è terminata e pertanto dobbiamo tutti attenerci alle nuove norme per l’accesso alla sede allo scopo di prevenire la ripresa della diffusione del coronavirus-COVID-19 e per tutelare la vostra e la nostra salute.
Ecco un piccolo Vademecum:
- I giorni precedenti l’appuntamento, se sono presenti sintomi riconducibili al Covid-19, vi chiediamo di contattarci e rinviare l’appuntamento.
- L’accesso è consentito solo tramite prenotazione e ad 1 persona alla volta.
- La permanenza all’interno dei locali è consentita limitatamente al tempo indispensabile all’erogazione del trattamento.
- NON è consentito l’accesso ad accompagnatori, salvo in caso di pazienti che necessitano di assistenza o di pazienti minorenni, e previo accordo telefonico.
- NON è consentito l’accesso in presenza di sintomi riconducibili a un’infezione da Covid-19 (febbre superiore a 37,5°C, tosse secca, congestione nasale e delle vie aeree superiori, mal di gola, difficoltà respiratorie, ecc.). In questo caso si dovrà annullare/rinviare l’appuntamento e si consiglia di rientrare al proprio domicilio e contattare il proprio medico di fiducia.
- NON è consentito l’accesso nel caso si sia stati a stretto contatto negli ultimi 14 giorni con soggetti a cui è stata diagnosticata l’infezione da Covid-19, positività asintomatica allo stesso, o che hanno presentato sintomi correlati al Covid-19.
- E’ fatto obbligo di indossare la mascherina chirurgica durante tutta la permanenza nella sede.
- Si raccomanda all’ingresso di igienizzarsi le mani nelle postazioni con soluzioni idro-alcoliche dedicate.
- E’ fatto obbligo di rispettare sempre la distanza di sicurezza minima di 1 metro, quando non strettamente necessario all’atto terapeutico.
Grazie della collaborazione.