Prenotazione sale corsi e convegni
L’Osteopathic College è un centro didattico polifunzionale ospitato nel palazzo d’epoca Talenti dei primi del ‘900. Gli ambienti recentemente rinnovati, con gli elementi decorativi e gli infissi originali mantenuti intatti, creano un perfetto connubio tra passato e presente che permette di restituire quell’atmosfera e quella realtà storica che distinguono la città di Trieste.
Il centro mette a disposizione sale flessibili in grado di accogliere fino a 90 persone. Immerse nella luce naturale, le sale sono perfette per ogni tipo di evento dai corsi di formazione, alle conferenze e ai convegni, sono dotate di tecnologie moderne come videoproiettori, schermi a scomparsa, computer, lavagne a fogli mobili, document camera, impianto audio amplificato con microfono, il tutto per favorire tanto l’insegnamento quanto l’apprendimento.
La disponibilità di lettini da trattamento regolabili in altezza e modelli anatomici per l’insegnamento delle materie teoriche e pratiche, contraddistingue l’Osteopathic College che diventa la location ideale per corsi di formazione e di aggiornamento teorico-pratico in terapie manuali, manipolative e riabilitative in ambito sanitario e non solo.
Per informazioni e per richiedere un preventivo contattare:
Osteopathic College
Segreteria Organizzazione Eventi
Via Valdirivo, 42 – 34122 Trieste
Tel. +39 040 3721457
Mobile +39 340 7570102
@: info@osteopathic-college.it
Come raggiungerci
In auto
Autostrada A4 Venezia-Trieste
Al casello Monfalcone-Lisert, uscita “Sistiana” (SS 14 ‘Costiera’), proseguire lungo la strada costiera di Trieste per circa 18 km, dopo aver superato la stazione ferroviaria, svoltare a destra proseguendo per Corso Cavour. Svoltare a sinistra per via Milano e proseguire diritti per via Coroneo. Svoltare a destra per via Palestrina e svoltare alla seconda a destra per via Battisti. Al semaforo voltare a destra e imboccare via G. Carducci. Al semaforo successivo svoltare a sinistra e imboccare via Valdirivo. Il n° 42 si trova subito sulla destra.
In treno
Stazione Centrale di Trieste
Il centro è raggiungibile a piedi percorrendo via Carlo Ghega. Giungendo in piazza Dalmazia proseguire per Via Carducci, svoltare a destra per via Valdirivo. Sulla destra troverete il n° 42.
In aereo
Dall’Air Terminal Aeroporto FVG – Trieste Ronchi dei Legionari, i trasporti sono sviluppati in modo da poter raggiungere comodamente la città di Trieste con autobus, treni o taxi, sfruttando la struttura chiamata Polo Intermodale, inaugurata il 19 marzo 2018, all’interno della quale si trovano tre parcheggi, la stazione ferroviaria e la stazione degli autobus.
La nostra città, TRIESTE
Città fortemente cosmopolita fin dal diciottesimo secolo sotto il dominio austriaco, rappresenta un importante snodo culturale, ricca di tradizioni e di fascino che si manifestano nella molteplicità delle etnie, delle lingue e delle religioni.
La sua vocazione scientifica la rende una città internazionale e le ha valso il titolo di “città della scienza e della conoscenza”.
Incastonata tra il carso e il mare Adriatico, regala un paesaggio sempre diverso ed incantevole dagli aspetti naturalistici particolarissimi, in grado di soddisfare i visitatori più attenti, amanti della montagna e del mare.
Trieste è il risultato di una commistione perfetta tra storia, cultura, scienza, piacere e divertimento, e si presenta come meta ideale per l’Alta formazione.