Area Riservata Studenti
Prenotazione visite Dott. Roberto Pagliaro DO, DPT
Skip to content
Osteopathic College
Osteopathic College
  • L’osteopatia
    • Guida sull’Osteopatia
  • News
  • Contatti

Master in “Trattamento manuale del Sistema Viscerale, PNEI e Alimentazione”

  • Home
  • Master in “Trattamento manuale del Sistema Viscerale, PNEI e Alimentazione”
ATMI logo_1

Master in “Trattamento manuale del Sistema Viscerale, PNEI e Alimentazione“

Il Master “Trattamento manuale del Sistema Viscerale, PNEI e Alimentazione”, non universitario, presenta e sviluppa l’importanza del trattamento manuale dei sistemi gastroenterico, cardiopolmonare e uro-ginecologico, e spiega come questo debba integrarsi naturalmente con la nozione di corretta alimentazione nell’ottica della Psiconeuroimmunoendocrinologia (PNEI), base fondamentale per il corretto mantenimento dell’omeostasi organica.

Le lezioni, prevalentemente pratiche, definiranno le intime relazioni tra il sistema viscerale il muscoloscheletrico e il craniale, la loro influenza sul sistema neurovegetativo, neuroendocrino e psicoemozionale, evidenziando come il trattamento viscerale possa influire positivamente sugli stessi. L’ampia parte pratica proposta riguarda il repere, la clinica e il trattamento del muscolo diaframma e dei singoli organi e visceri, dei quali si potranno valutare e trattare le pliche peritoneali e pleurali di stabilizzazione e la mobilità dei singoli segmenti anatomici. Un’ampia scelta e valutazione è fatta nei riguardi delle tecniche proposte, dirette funzionali e indirette, in base alla disfunzione del paziente e alla sintomatologia presente. Il ragionamento clinico e la proposta terapeutica viene così discussa e ragionata in funzione della clinica e della valutazione effettuata, prendendo in considerazione le red flags e le controindicazioni al trattamento.

Le lezioni frontali in presenza verranno quasi esclusivamente riservate allo svolgimento di attività pratiche, e saranno precedute da lezioni di teoria asincrone caricate su piattaforma dedicata.

La formazione si svolge nell’arco di 6 seminari, ciascun seminario è di tre giornate in presenza, costituite da:

1° e 6° seminario:

  • 24 ore di pratica intensiva presso l’Accademia
    Venerdì, Sabato e Domenica: 09:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00

dal 2° al 5° seminario:

  • video-lezione tematiche (asincrone caricate su piattaforma dedicata)
  • 20 ore di pratica intensiva presso l’Accademia
    Venerdì: 14:00 – 18:00
    Sabato e Domenica: 09:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00

La frequenza è obbligatoria per poter ottenere l’attestato del Master (non universitario) e i 50 crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) a fine percorso.

Nell’arco dei seminari sono ammesse assenze per un ammontare massimo del 30% del monte ore complessivo (max. 38 ore), tranne, per gli interessati, gli ultimi due seminari accreditati ECM che richiedono la presenza completa.

Diaframma addominale
  • Introduzione al trattamento del sistema viscerale nel contesto locale e sistemico.
  • Anatomia, fisiologia, semeiotica clinica, valutazione del muscolo diaframma e trattamento delle sue disfunzioni. Relazione e interesse del muscolo diaframmatico rispetto il sistemi muscolo-scheletrico, viscerale e craniale.
  • I test di inibizione ed il VDrop test. Relazione tra sistema viscerale e quadro muscolo-scheletrico per una diagnosi differenziale e di livello omnicomprensiva.
Sistemi gastroesofageo ed epatovescicolare
  • Anatomia, fisiologia, semeiotica clinica del fegato e della colecisti. Valutazione e trattamento delle pliche peritoneali, della mobilità del fegato e trattamento della loggia biliare. Analisi dell’importanza del fegato quale cervello metabolico dell’organismo e delle relazioni sistemiche.
Milza e Sistema pancreatico-duodenale
  • Anatomia, fisiologia, semeiotica clinica, valutazione e trattamento delle pliche peritoneali e della mobilità a livello della milza, del pancreas e del duodeno. Importanza dal punto di vista metabolico, energetico e immunitario di una delle zone viscerali più importanti del nostro organismo.
Intestino mesenteriale e quadro colico
  • Anatomia, fisiologia, semeiotica clinica, valutazione e trattamento delle pliche peritoneali e della mobilità a livello dell’intestino tenue e del quadro colico. Il secondo cervello e le sue relazioni con il cervello emotivo ed il cervello sociale/intellettuale. Il microbiota e la sua importanza sistemica a livello immunitario e neuroendocrino.
Sistema nefro-ureterale
  • Anatomia, fisiologia e semeiotica clinica del sistema renale. Valutazione e trattamento delle pliche peritoneali e della mobilità della loggia renale. Implicazioni a livello cardio-circolatorio e del sistema muscolo-scheletrico.
Sistema laringeo
  • Anatomia, fisiologia, valutazione e trattamento del sistema laringeo. Sue implicazioni a livello otorinolaringoiatrico, foniatrico e logopedico.
Diaframma pelvico e sistema uroginecologico
  • Anatomia, fisiologia, valutazione e trattamento del diaframma pelvico e del sistema uro-ginecologico. Relazioni con il sistema muscolo-scheletrico pelvico e periferico dell’arto inferiore. Terapia manuale in campo ginecologico e ostetrico. L’importanza dell’equilibrio del sistema pelvico e uro-ginecologico nel pre- e postpartum.
Sistema pleuro-polmonare e cardiovascolare
  • Anatomia, fisiologia e semeiotica clinica del sistema cardio-polmonare. Valutazione e trattamento delle pliche pleurali e pericardiche. Valutazione della mobilità pleuromediastinica. Importanza del trattamento manuale a livello toracico in relazioni a problematiche broncopolmonari e cardiocircolatorie.
Sistema Nervoso Autonomico
  • Anatomia e fisiologia del SNA. Valutazione dell’Heart Rate Variability (HRV) e la sua applicazione nella terapia manuale integrata.
Alimentazione integrata
  • Il sistema viscerale, la PNEI e l’alimentazione integrata. Le nozioni fondamentali sulla nutrizione e la relazione cibo/organo dipendente quale fattore integrante fondamentale nella medicina manuale.

Alla fine dei sei seminari, previa frequenza minima del 70%, viene rilasciato l’attestato del Master in “Trattamento manuale del Sistema Viscerale, PNEI e Alimentazione” ed erogati  50 crediti ECM, previa la frequenza completa degli ultimi due seminari. 

Osteopathic College logo

Via Beccaria, 8
34133 Trieste (TS)
Friuli Venezia Giulia
Tel: +39 040 3721457

Utility

Libri e pubblicazioni

Privacy Policy

Cookie Policy

AREA VISITE

area visite osteopatiche

Dott. Roberto Pagliaro

© 2022 Osteopathic College S.r.l. - Società Unipersonale - C.F./P.IVA 01195400328 | Privacy - Cookie
Looking for Something?