Area Riservata Studenti
Prenotazione visite Dott. Roberto Pagliaro DO, DPT
Skip to content
Osteopathic College
Osteopathic College
  • L’osteopatia
    • Guida sull’Osteopatia
  • News
  • Contatti

WEBINAR: Organi, emozioni e sapori secondo la medicina cinese classica e alimentazione funzionale alla sfera psico-emotiva

  • Home
  • Events
  • WEBINAR: Organi, emozioni e sapori secondo la medicina cinese classica e alimentazione funzionale alla sfera psico-emotiva

WEBINAR

Organi, emozioni e sapori secondo la medicina cinese classica e alimentazione funzionale alla sfera psico-emotiva

Dott.ssa Annarita Aiuto

 

Per professionisti sanitari, operatori della salute e del benessere

 

Secondo la medicina cinese esistono 5 coppie di Organi e Visceri che presentano non solo funzioni fisiche ma anche psichiche ed emotive. A queste coppie, che fanno capo ai 5 movimenti della medicina cinese, corrispondono anche dei sapori.

Il nutrimento di un individuo, inteso in senso globale, è collegato tanto a cibo e respiro quanto a emozioni e stili di vita, che possono interagire in maniera positiva o negativa con l’organismo.

Spesso ci si trova a compensare con il cibo (giusto o sbagliato) uno stato emotivo. Con questo corso avrete la possibilità di comprendere perché a volte c’è una forte richiesta di un cibo e quali sono gli alimenti che davvero possono compensare quello che spesso è un bisogno fisico o emotivo ricollegabile anche al funzionamento di un determinato organo. Durante il corso si potrà anche collegare la disfunzione di un certo organo a un’alimentazione che va a indebolire l’organo stesso, eventualmente abbinata a un’emozione che lo danneggia.

 

Programma WEBINAR

 

Lezione introduttiva alla Dietetica secondo la Medicina Cinese Taoista

  • Concetti base di medicina cinese (Qi, yin e yang, 5 movimenti, Jing,…)
  • I 5 sapori collegati ai 5 organi/visceri, natura dei cibi (riscaldante/rinfrescante/neutra) e direzione
  • I 3 livelli del Qi e cibi correlati. Diagnosi della lingua.

Le 5 coppie di Organi e Visceri secondo la medicina cinese, le loro funzioni sia fisiche che psichiche e le emozioni ad essi collegati

  • Milza/Stomaco – preoccupazione – Yi (proposito)
  • Polmone/Intestino Crasso – tristezza – Po (memorie)
  • Rene/vescica – paura – Zhi (volere)
  • Fegato/Vescica Biliare – rabbia – Hun (creatività)
  • Cuore/Intestino Tenue- gioia – Shen (guida)

Collegamento e valutazione da un punto di vista bio-energetico degli alimenti e dei sapori che possono sostenere o indebolire i diversi organi e aiutare o meno la compensazione di un’emozione.

 

Docente

Dr.ssa Annarita Aiuto, laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha un Master Universitario Internazionale in Alimentazione e Dietetica, Diploma Superiore in Discipline Energetiche Orientali e in Comunicazione Ericksoniana. Consulente alimentare specializzata in Alimentazione Vegetariana e Dietetica secondo la Medicina Cinese Classica, docente in progetti di educazione alimentare sia secondo la Medicina Cinese che secondo quella Occidentale, co-autrice del libro “Alimentazione taoista in medicina cinese”.

Scarica le Informazioni complete
Scarica la Scheda di Iscrizione
Osteopathic College logo

Via Beccaria, 8
34133 Trieste (TS)
Friuli Venezia Giulia
Tel: +39 040 3721457

Utility

Libri e pubblicazioni

Privacy Policy

Cookie Policy

AREA VISITE

area visite osteopatiche

Dott. Roberto Pagliaro

© 2022 Osteopathic College S.r.l. - Società Unipersonale - C.F./P.IVA 01195400328 | Privacy - Cookie
Looking for Something?