Area Riservata Studenti
Prenotazione visite Dott. Roberto Pagliaro DO, DPT
Skip to content
Osteopathic College
certificazione tuv InterCert

Certificato EN 16686:2015-07
Servizi Sanitari Osteopatici

certificazione tuv InterCert

Certificato UNI ISO 29990:2010
Servizi per l'apprendimento relativi all'istruzione e alla formazione non formale

certificazione tuv

Certificato UNI EN ISO 9001:2015
Certificazione Internazionale del Sistema di Gestione di Qualità

Osteopathic College
  • La Scuola
    • La nostra sede
    • L’osteopatia
      • Guida sull’Osteopatia
    • Certificazioni
    • Il nostro Team
    • Open Day
  • Didattica
    • La formazione
      • Nuovo ordinamento
      • Vecchio ordinamento
    • Programmazione annuale
      • Nuovo ordinamento
      • Vecchio ordinamento
    • Esami
      • Nuovo ordinamento
      • Vecchio ordinamento
    • Calendario lezioni
      • Nuovo ordinamento
      • Vecchio ordinamento
    • OsteoPractice
  • Iscrizione
    • Modalità di iscrizione
      • Nuovo ordinamento
      • Vecchio ordinamento
    • Criteri di ammissione
  • Corsi e Postgraduate
  • Clinica Osteopatica
  • News
  • Contatti

La Medicina Osteopatica Neonatale e Pediatrica

  • Home
  • Events
  • La Medicina Osteopatica Neonatale e Pediatrica

La Medicina Osteopatica Neonatale e Pediatrica

9-10-11-12 luglio 2020 

Christian DEFRANCE de TERSANT D.O.

Per Osteopati e studenti in osteopatia

“Solo 4 giorni di corso? E di cosa ho bisogno per essere efficace nel trattamento dei neonati e dei bambini? La risposta risiede nella semplicità condita di scientificità, nella conoscenza della fisiologia in campo ostetrico e dei vincoli offerti al feto durante parto. Comprendere cosa è successo durante la gravidanza e il parto, sulla base dei sintomi presentati, consente un’azione osteopatica ragionata e ragionevole. Questo corso, da me sviluppato in Europa e in Canada da oltre 30 anni, ha sempre suscitato entusiasmo per la grande praticità donata a tutti i partecipanti nel campo della pediatria e neonatologia, dato il grande risalto che viene donato alla pratica. I trattamenti sui bimbi saranno spiegati in modo dettagliato in maniera da poter applicare i principi da subito.”   Chistian Defrance De Tersant

Programma

  • Caratteristiche dell’osteopatia pediatrica. Come ragionare: dal sintomo all’anatomia, dall’anatomia alla fisiologia, dalla fisiologia alla patologia, dalla patologia al trattamento osteopatico.
  • Il parto: un atto fisiologico. Le principali presentazioni e i relativi svolgimenti. Il conflitto materno-fetale.
  • Processi fluidi e ossei durante il parto. Azione disfunzionale sulle ossa craniche e loro trattamento osteopatico.
  • Sviluppo della sfera cefalica nel neonato e nel bambino, e ridistribuzione delle ossa della base e della volta. La classificazione secondo Wirchow. Ipotesi evolutiva della craniostenosi. Plagiocefalia posizionale (PPOP).
  • La consultazione per il neonato, il libro della salute, l’anamnesi e l’interrogatorio.
  • Pratica: l’esame del neonato e del bambino da parte dell’osteopata. Sviluppo del neonato e del bambino da 0 a 5 anni. Dolore e disagio del neonato: come misurarli.
  • Pratica: diagnosi osteopatica e trattamento delle suture, e delle disfunzioni primarie dell’SSB. Occiput Impacts e interesse a livello occipitale.
  • Lesioni intraossee dell’osso sacro, occipite, sfenoide, temporale, mascellare: diagnosi e trattamento secondo WG Sutherland, H. Magoun e V. Frymann. Le sindromi di inversione tra la base e la volta secondo WG Sutherland.
  • Sviluppo di un trattamento fasciale: quando e come?
  • Approccio clinico osteopatico a: disfunzioni del sistema gastroenterico, disturbi del sonno, della veglia e dell’apprendimento, problemi ORL (rinite, rinofaringite, otite), clinica polmonare (bronchioliti, bronchite, asma), problematiche in campo PNEI, disfunzioni prettamente posturali o di carattere ortopedico a livello dei piedi, delle ginocchia e a livello vertebrale (atteggiamento scoliotico, cifosi).

Docente

Christian Defrance De Tersant D.O., osteopata dal 1981, fondatore e direttore di EUROSTEO, Membro della S.C.A.B. (SUTHERLAND Academy of Belgium) e dell’AMOC. Docente presso ISO Lione e Parigi, ATMAN e AT STILL ACADEMY/CETOHM. È autore del libro “I seni venosi del cranio” – Ed. de Verlaque.

Scarica le Informazioni complete
Scarica la Scheda di Iscrizione
Osteopathic College logo

Via Valdirivo n. 42
34122 Trieste (TS)
Friuli Venezia Giulia
Tel: +39 040 3721457

Utility

Libri e pubblicazioni

Prenotazione sale corsi e convegni

AREA VISITE E CLINICHE

area visite osteopatiche

Dott. Roberto Pagliaro Clinica

CERTIFICAZIONI

tuv austria
UNI EN ISO
9001:2015
TUEV logo
UNI ISO
29990:2010
TUEV logo
EN
16686:2015-07

I NOSTRI PARTNER

Logo AISO Logo tuttosteopatia.it
© 2020 Osteopathic College S.r.l. - Società Unipersonale - C.F./P.IVA 01195400328 | Privacy - Cookie
Looking for Something?