Il Sistema Cardiopolmonare in medicina osteopatica, tra funzione metabolica ed emozioni
11-12-13 Marzo 2022
Dott. Roberto Pagliaro D.O.
Per Osteopati e studenti in osteopatia
Il sistema cardiovascolare e pleuropolmonare sono i sistemi che più accusano stressor di varia natura, somatici, metabolici, biochimici ed emozionali, visto il costante adattamento funzionale che devono attuare per mantenere la corretta omeostasi e omeoresi dell’organismo. Allo stesso tempo, in ambito specialistico, la medicina osteopatica non tratta una specifica patologia foniatrica, polmonare o cardiocircolatoria, ma può trattare i problemi funzionali associati al sistema cardiovascolare, cardiopolmonare e pneumofonatorio, contribuendo al miglioramento della funzionalità di organo e dello stato generale del paziente. Il corso, estremamente pratico, propone un approccio quanto più completo ai due sistemi, con l’obbiettivo di eseguire una valutazione ed un trattamento sul sistema disfunzionale primario, somatico, viscerale, cranio-sacrale o neurovegetativo che sia.
Programma
- Il sistema cardiovascolare. Richiami anatomici e di fisiologia osteopatica
- Lo scheletro connettivo del cuore e l’emoscheletro
- Il sistema connettivale intracardiaco e pericardico, vascolare e perivascolare
- Il concetto di Helical Heart e i modelli di Robinson, Factor e Sonnenblick. Il loro interesse in campo osteopatico
- La neurocardiologia ed i sistemi di comunicazione del cuore
- Valutazione e trattamento del pericardio: i legamenti sospensori e stabilizzatori del cuore
- Valutazione e trattamento della mobilità cardiaca
- Il sistema vascolare. Richiami anatomici e fisiologici
- Test di flusso cardio-aortici e cardio-carotidei
- Test di inibizione vascolare periferica
- Valutazione del sistema neurovegetativo sistemico
- Trattamento del sistema vascolare epiaortico
- Il sistema pleuro-polmonare. Richiami anatomici e di fisiologia osteopatica. Relazioni anatomo-funzionali con il sistema laringeo
- Valutazione osteopatica ed analisi differenziale. Valutazione del sistema parietale e viscerale toracico
- Test emodinamici e di inibizione cardio-polmonare
- Valutazione e trattamento della pleura. Legamenti sospensori e stabilizzatori a livello della base polmonare, degli apici, della pleura costale e mediastinica
- Trattamento del parenchima polmonare e dei peduncoli vascolari
- Razionale per un approccio osteopatico locale e sistemico
Docente
Dott. Roberto Pagliaro, Osteopata DO, direttore dell’Osteopathic College di Trieste, docente e relatore in convegni e scuole di osteopatia, si occupa di Osteopatia da più di vent’anni. Ha elaborato e sviluppato l’approccio osteopatico in campo viscerale basandosi sulla fisiologia, la biochimica e l’emodinamica, stimolando lo scambio informazionale tra il sistema viscerale, strutturale e cranio-sacrale. Riunendo così i tre sistemi, ha avvicinato la Medicina Osteopatica ai concetti della Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI). È autore dei libri “Approccio osteopatico al sistema gastrointestinale”, “Osteopatia viscerale: il sistema pneumofonatorio e cardiovascolare” e “Medicina Osteopatica: Sistemi Neuroendocrino, Gastroenterico e Neuroscienze”.