
I docenti dell’Accademia di Terapia Manuale Integrata
Luca Fabbro, Osteopata D.O. libero professionista e docente presso l’Osteopathic College, membro del Registro degli Osteopati di Italia (ROI), membro ICO (Institute of Classical Osteopathy), iscritto TRSM ESMFT FVG nr.1, agli esordi professionali rivolge il suo interesse al trattamento delle patologie flebolinfatiche e circolatorie, per poi orientarsi al perfezionamento in ambito muscolo-scheletrico. Si dedica nel tempo allo studio delle tecniche articolari e della differenziazione tra tecniche di manipolazione a leva lunga e a leva corta, cercando di costruire approcci specifici e combinati che accordino facilità di esecuzione, precisione e sicurezza.
In seguito al percorso di perfezionamento in osteopatia classica, si appassiona allo studio dei principi originari osteopatici e del Body Adjustment, approccio che consente un trattamento fisiologico generale, rispettoso e mai traumatico, su ogni tipologia ed età del paziente in funzione delle red flag presenti.


Dott. Edoardo NACCARI, Osteopata D.O., membro del Registro degli Osteopati di Italia (ROI), laureato in Fisioterapia, iscritto TRSM nr. 1160. Osteopata libero professionista e docente presso l’Osteopathic College, da sempre abbraccia una visione integrata e d’insieme del corpo umano, ponendo l’attenzione al dettaglio localmente, per poi inserirlo in un contesto più globale. Crede fermamente nella validità dell’approccio osteopatico e della terapia manuale applicandoli costantemente nella pratica clinica quotidiana, senza mai scollegarli dallo stile di vita, dal contesto psicologico e sociale della persona. Ha sviluppato il suo interesse professionale, fisioterapico e osteopatico, particolarmente nel campo della medicina e traumatologia sportiva, collaborando attivamente con diversi atleti e squadre professionistiche.
Dott. Roberto PAGLIARO, Osteopata D.O., membro del Registro degli Osteopati di Italia (ROI), laureato in Fisioterapia, iscritto TRSM nr. 383, Master in Meditazione e Neuroscienze, Multiple Brain Integration Techniques (mBIT) Professional Certified Coach, direttore dell’Osteopathic College di Trieste, Membro dell’HeartMath© Institute, Membro della SIPNEI.
Osteopata, posturologo e docente, con un’esperienza clinica più che trentennale, ha iniziato la sua attività collaborando con il servizio di Vestibologia e Posturologia della Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università di Trieste, occupandosi di posturologia, osteopatia e dell’interazione tra sistemi biologici, postura ed emozione. Ha seguito il percorso di biodinamica in osteopatia secondo James James Jealous presso Biodo, e la formazione in terapia cranio-sacrale secondo J.E. Upledger.
Ha elaborato e sviluppato l’approccio osteopatico in campo viscerale e vascolare basandosi sulla fisiologia, la biochimica e l’emodinamica dell’organismo, integrando lo scambio informazionale tra i vari sistemi corporei, quali il viscerale, lo strutturale, il sistema cranio-sacrale e il neuroendocrino. Riunendo tali sistemi da un punto di vista informazionale, ha avvicinato l’osteopatia moderna ai concetti della Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI). È relatore a corsi e convegni specialistici, in Italia e all’estero, docente presso diverse Scuole e Istituti di formazione in osteopatia, e Master universitari di medicina osteopatica.
È autore dei libri: “Osteopatia in campo viscerale: l’addome”, “Approccio osteopatico al sistema gastrointestinale”, “Osteopatia viscerale: il sistema pneumofonatorio e cardiovascolare”, “Medicina Osteopatica. Il sistema neuroendocrino, gastroenterico e neuroscienze” e ha collaborato per “Il grande libro di Medicina e Psicologia Energetico Vibrazionale Vol. 2”.
